UN PIATTO TROPPO CONDITO DALLA “FRAGILITA’” DEGLI ARBITRI, MA SPESSO ANCHE DAI GIOCATORI STESSI.
Siamo di nuovo corteggiati pesantemente da tutto ciò che riguarda l’ultima giornata di campionato, che di fatto ha portato una tempesta di polemiche e dubbi su quelle che sono le responsabilità arbitrali in molte delle partite che hanno condito abbondantemente un piatto, quello calcistico appunto, già salato di suo.

Il calcio sta divenendo sempre più vetrina di scommesse e promesse, ogni scommessa crea disagio e ogni promessa affonda nel mare dell’ipocrisia di fondo. Tutto è iniziato con l’anticipo di Catania-Juventus, una partita che è stata disegnata dall’arbitro, dagli assistenti…insomma da quella categoria che viene spesso e volentieri denigrata dai tifosi e dagli addetti ai lavori, giornalisti e radiocronisti, forse a volte anche ingiustamente. Il calcio di oggi viaggia ad una velocità agghiacciante, il pallone schizza tra le linee, i tifosi cantano i colori e i gl’allenatori urlano a bordo campo, ma la qualità della vista di quegli omini vestiti di nero e giallo non cambia, non devono essere dei supereroi. Io non voglio parlare di categorie, allenatori, calciatori, arbitri, presidenti e via discorrendo; tutti fanno parte dello stesso spettacolo, l’arte del pallone, che è probabilmente la cosa più importante in fondo, ed è proprio a fondo che stiamo portando il calcio.
Tutto questo ovviamente non giustifica un lavoro sbagliato, un lavoro fatto male dalla cosiddetta categoria arbitrale, soprattutto se parliamo di errori grossolani che sono visibili dagli schermi di casa, le nostre case. Quello che odio è uno ostracismo esagerato per qualsiasi cosa, persona o categoria. Nel dettaglio il gol annullato a Bergessio che avrebbe sancito l’1-0 per i siciliani è da considerare un errore grossolano, ma solo per il fatto che Asamoah era nettamente davanti a Bergessio, i due si tenevano “a braccetto”…come è possibile sbagliare? Ma forse quello che ha fatto infuriare il presidente Pulvirenti e i tifosi, non solo quelli della squadra di casa, sono stati i 44 secondi di fuoco tra l’arbitro Gervasoni, il quale aveva inizialmente convalidato la rete, il guardialinee Maggiani, il quale non aveva alzato nessun tipo di bandierina e il giudice di porta Rizzoli, che ricordiamo non dovrebbe mettere parola su qualcosa che non gli riguarda troppo da vicino. Invece quello che è accaduto in campo fa invidia alle soap opere, i tre discutono, asseriscono e decidono sotto la pressione dei giocatori della Juventus e della panchina, ma direi sia normale, non cerchiamo di aizzare le folle. Rizzoli convince Maggiani che c’è stato un tocco di Lodi in precedenza, Maggiani allora consiglia all’arbitro di annullare la rete. Successivamente Vidal segna il gol vittoria dello 0-1, ma era fuorigioco poco prima di Bendtner; bisogna ammettere questa volta che era difficile percepirlo.
Il direttore generale della Juventus Marotta a SKY ha affermato che comunque non si può escludere una possibile rimonta della sua squadra; ma è anche vero che nessuno può non dire che sul 1-0 del Catania le cose sarebbero andate diversamente. Non esiste la controprova in entrambi i casi. Con i “se” e con i “ma” non si arriva lontano, quello che è certo invece è che la rete era regolarissima.
Altre partite, ennesimi errori. Parliamo di Fiorentina-Lazio e di Roma-Udinese. Nella prima troviamo il gol dell’1-0 convalidato di Ljajic in fuorigioco, un gol del possibile 1-1 di Mauri annullato per fuorigioco e due contestate espulsioni. Bisogna dire, nonostante tutto, che la Fiorentina ha dominato per tutto il primo tempo e che la Lazio è uscita solo nei primi venti minuti del secondo mangiandosi anche un gol con Klose. Le cose non sarebbero cambiate. La Fiorentina ha meritato la vittoria; per quello che concerne i cartellini rossi, quello su Ledesma resta discutibile perché nella seconda ammonizione l’arbitro Bergonzi è sembrato fortemente condizionato dalla tifoseria viola, un arbitro dovrebbe mostrare una certa autorità e sicurezza. Quella su Hernanes non vuole dubbi. Il fallo era brutto e volontario, un banale fallo di reazione.
In Roma-Fiorentina resta discutibile il rigore vittoria che ha sancito il 2-3 dell’Udinese sulla squadra capitolina. Rigore battuto egregiamente da un Di Natale ispirato. Anche qui il regolamento parla chiaro, il tocco c’è, Castan termina la corsa su quella del giocatore avversario in area. Non è un fallo cattivo, per molti non è nemmeno fallo, ma allora forse dobbiamo dibattere su alcuni punti del regolamento, ma soprattutto sulla presunta “fragilità” dei giocatori… giocatori strapagati.
Pubblicato il 30 Ottobre 2012 da Davide Figliolini
Commenti a questa pagina
Archivio Notizie Calcio
ARCHIVIO MENSILE
- GENNAIO 2021
- DICEMBRE 2020
- NOVEMBRE 2020
- OTTOBRE 2020
- SETTEMBRE 2020
- AGOSTO 2020
- LUGLIO 2020
- GIUGNO 2020
- MAGGIO 2020
- APRILE 2020
- MARZO 2020
- FEBBRAIO 2020
- GENNAIO 2020
- DICEMBRE 2019
- NOVEMBRE 2019
- OTTOBRE 2019
- SETTEMBRE 2019
- AGOSTO 2019
- LUGLIO 2019
- GIUGNO 2019
- MAGGIO 2019
- APRILE 2019
- MARZO 2019
- FEBBRAIO 2019
- GENNAIO 2019
- DICEMBRE 2018
- NOVEMBRE 2018
- OTTOBRE 2018
- SETTEMBRE 2018
- AGOSTO 2018
- LUGLIO 2018
- GIUGNO 2018
- MAGGIO 2018
- APRILE 2018
- MARZO 2018
- FEBBRAIO 2018
- GENNAIO 2018
- DICEMBRE 2017
- NOVEMBRE 2017
- OTTOBRE 2017
- SETTEMBRE 2017
- AGOSTO 2017
- LUGLIO 2017
- GIUGNO 2017
- MAGGIO 2017
- APRILE 2017
- MARZO 2017
- FEBBRAIO 2017
- GENNAIO 2017
- DICEMBRE 2016
- NOVEMBRE 2016
- OTTOBRE 2016
- SETTEMBRE 2016
- AGOSTO 2016
- LUGLIO 2016
- GIUGNO 2016
- MAGGIO 2016
- APRILE 2016
- MARZO 2016
- FEBBRAIO 2016
- GENNAIO 2016
- DICEMBRE 2015
- NOVEMBRE 2015
- OTTOBRE 2015
- SETTEMBRE 2015
- AGOSTO 2015
- LUGLIO 2015
- GIUGNO 2015
- MAGGIO 2015
- APRILE 2015
- MARZO 2015
- FEBBRAIO 2015
- GENNAIO 2015
- DICEMBRE 2014
- NOVEMBRE 2014
- OTTOBRE 2014
- SETTEMBRE 2014
- AGOSTO 2014
- LUGLIO 2014
- GIUGNO 2014
- MAGGIO 2014
- APRILE 2014
- MARZO 2014
- FEBBRAIO 2014
- GENNAIO 2014
- DICEMBRE 2013
- NOVEMBRE 2013
- OTTOBRE 2013
- SETTEMBRE 2013
- AGOSTO 2013
- LUGLIO 2013
- GIUGNO 2013
- MAGGIO 2013
- APRILE 2013
- MARZO 2013
- FEBBRAIO 2013
- GENNAIO 2013
- DICEMBRE 2012
- NOVEMBRE 2012
- OTTOBRE 2012
- SETTEMBRE 2012
- AGOSTO 2012
- LUGLIO 2012
- GIUGNO 2012
- MAGGIO 2012
- APRILE 2012
- MARZO 2012
- FEBBRAIO 2012
- GENNAIO 2012
- DICEMBRE 2011
- NOVEMBRE 2011
- OTTOBRE 2011
- SETTEMBRE 2011
- AGOSTO 2011
- LUGLIO 2011
- GIUGNO 2011
- MAGGIO 2011
Iscriviti alla Newsletter
Biglietti Calcio
TUTTE LE SQUADRE IN EVIDENZA
- BIGLIETTI ATALANTA
- BIGLIETTI BENEVENTO
- BIGLIETTI BOLOGNA
- BIGLIETTI CAGLIARI
- BIGLIETTI CHIEVO
- BIGLIETTI CROTONE
- BIGLIETTI FIORENTINA
- BIGLIETTI GENOA
- BIGLIETTI HELLAS VERONA
- BIGLIETTI INTER
- BIGLIETTI JUVENTUS
- BIGLIETTI LAZIO
- BIGLIETTI MILAN
- BIGLIETTI NAPOLI
- BIGLIETTI PALERMO
- BIGLIETTI ROMA
- BIGLIETTI SAMPDORIA
- BIGLIETTI SASSUOLO
- BIGLIETTI SPAL
- BIGLIETTI TORINO
- BIGLIETTI TROFEO TIM
- BIGLIETTI UDINESE
La nuova stagione si avvicina ed il grande calcio promette forti emozioni! La Serie A, la Champions League, l'Europa League e la Coppa Italia: queste sono le competizioni che terrano i tifosi italiani col fiato sospeso! Su 2Biglietti.com trovi i biglietti delle partite interne ed esterne di Serie A, Champions League, Europa League e Coppa Italia. Il sito consulta ogni 15 minuti le offerte per i biglietti delle partite di campionato e di coppa presenti on-line, e ti consente di confrontare i prezzi fatti dai vari operatori del settore. Inoltre il sito pubblica i link per l'acquisto dei biglietti sui siti sicuri. |
![]() |
![]() |
![]() |